Il sentiero del Mont-Saint-Michel

L'associazione "Les Chemins du Mont-Saint-Michel", fondata nel 1998, si dedica alla riscoperta, alla riabilitazione e alla promozione delle antiche vie di pellegrinaggio che conducono al famoso santuario normanno dedicato all'arcangelo San Michele.

Grazie alle sue indagini, l'associazione sta estendendo la rete dei sentieri di San Michele a diversi Paesi europei e rinnovando i legami storici tra Mont-Saint-Michel e i principali siti europei dedicati all'Arcangelo Michele, attraversando i territori segnati da questi percorsi leggendari.

Ricerca di contenuti nel sito

Ordine del giorno

24-26 mai, Marche de printemps de Barfleur à Montebourg

24-26 maggio, passeggiata di primavera da Barfleur a Montebourg

24-26 maggio, passeggiata di primavera nella Val de Saire, con partenza dallo Chemin de Barfleur, con accoglienza, soste storiche e passeggiata di un'intera giornata con ritorno in pullman ogni sera dal punto di partenza del mattino. Le iscrizioni all'intera giornata devono essere inviate all'associazione (assegno o bonifico...

Caen, 8 maggio 2024, 10° Incontri storici

Caen 8 maggio 2024, 10° Rencontres historiques des Chemins du Mont, ospitati dal Municipio all'ombra della famosa Abbaye aux Hommes, con dieci conferenze su "Miti e leggende di San Michele". Iscrivetevi subito a questo...

Lione, mostra escursionistica, 22-24 marzo

Da venerdì 22 a domenica 24 marzo, Les Chemins du Mont sarà presente al Salon du randonneur, che si terrà alla Cité internationale di Lione (stand (D 34)), per promuovere le camminate di lunga distanza (più di sei pernottamenti consecutivi in...

Notizie

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Pubblicazioni

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Camminare sui sentieri di
Mont-Saint-Michel

Il pellegrinaggio fu compiuto dalla maggior parte dei re di Francia fino alla fine del XVI secolo, tra cui San Luigi, Filippo il Bello, Luigi XI e Francesco I, oltre che dalle figure più importanti del regno. Ma era compiuto soprattutto da persone di mezzi modesti e da bambini.

Alla fine del XIX secolo si è assistito al restauro dell'abbazia, classificata come monumento storico, e al ritorno del culto e dei pellegrinaggi a San Michele. Oggi è un'importante attrazione turistica, la casa dell'Arcangelo attira milioni di visitatori ogni anno.

Le vostre testimonianze

Siamo interessati alle vostre testimonianze e vogliamo condividere con voi le vostre reazioni e i vostri commenti. Per dedicare loro tutta la nostra attenzione, cliccate su testimonianze.

Associazione Les Chemins du Mont-Saint-Michel

3 rue d'Yverdon
14210 EVRECY
Posta : chemins-st-michel@wanadoo.fr
Tel: 02 31 24 11 76