Dalla sua fondazione nel 1998, l'Associazione "les Chemins de saint Michel" si è posta l'obiettivo di riscoprire le antiche vie di pellegrinaggio che conducono al Mont-Saint-Michel in Europa, di segnalarle e di promuovere il patrimonio ad esse associato.
L'obiettivo del progetto non è solo quello di creare una rete di percorsi aperti al pubblico, ma anche di promuovere il turismo e lo sviluppo culturale.
Attraverso questo progetto, spera anche di rinnovare i legami tra Mont-Saint-Michel e gli altri grandi santuari dedicati all'Arcangelo in Europa.
È in questo contesto che i "Chemins de saint Michel" sono stati designati Itinerario culturale dal Consiglio d'Europa nel gennaio 2007.
Per formalizzare e promuovere questo riconoscimento, e allo stesso tempo avviare nuovi partenariati, l'Associazione ha organizzato, con il sostegno dei suoi partner e dell'Istituto degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, un primo evento federativo intorno ai sentieri di San Michele nel novembre 2007.
VALUTAZIONE DI QUESTI INCONTRI
Giovedì 29 novembre, il Conseil Régional de Basse-Normandie ha ospitato una giornata di incontri e workshop.
Gli attori coinvolti hanno avuto l'opportunità di incontrarsi, in vista di una collaborazione su progetti comuni e della partecipazione a programmi europei di cooperazione territoriale (Interreg), cultura o "Europa per i cittadini".
Questi primi incontri europei hanno riunito una sessantina di partecipanti, tra cui molti attori locali impegnati nella promozione dei sentieri di San Michele, oltre ad ampie delegazioni provenienti da Alvernia, Inghilterra, Italia e Spagna.
Sono state due giornate ricche di scambi e di condivisione di esperienze tra diversi attori culturali e istituzionali, tra cui i rappresentanti degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa (Santiago de Compostela, Saint-Martin de Tours, Via Francigena), i rappresentanti degli alti luoghi dedicati a San Michele in Europa (Mont-Saint-Michel, Monte San Michele, Rocher Saint-Michel d'Aiguilhe, ecc.) e le autorità locali (Galizia, Hampshire, Agglo du Puy-en-Velay, ecc.).
Questo lavoro ha aperto la strada alla messa in rete dei siti europei dedicati a San Michele e delle vie di pellegrinaggio storiche, con l'obiettivo di sviluppare iniziative per il patrimonio culturale in Europa.
Queste discussioni sono proseguite venerdì 30 novembre nella baia di Mont-Saint-Michel con la presentazione del progetto di ripristino del carattere marittimo del Mont presso il priorato di Ardevon e una visita all'abbazia.
La giornata è stata segnata da una cerimonia ufficiale durante la quale il Consiglio d'Europa ha conferito il marchio di Itinerario culturale a tutti coloro che hanno partecipato al Cammino di San Michele.
IL PROGRAMMA DEGLI ITINERARI CULTURALI
Il programma Itinerari culturali del Consiglio d'Europa è stato lanciato nel 1987. L'idea è quella di mostrare un'immagine diversa dell'Europa, un'Europa le cui basi storiche si fondano su una memoria e un patrimonio culturale condivisi. E quale legame migliore per illustrare questa idea se non la strada e il viaggio? Sono stati i mercanti, i pellegrini, i costruttori, gli artisti... che, nel corso dei loro viaggi, hanno aperto la strada agli scambi, alla ricchezza e alla diversità culturale che sono la linfa vitale dell'Europa di oggi.
Il primo itinerario riconosciuto, "Il Cammino di Santiago de Compostela", è quello che ha ispirato il presente programma, rivelando nuovi progetti inventivi particolarmente ricchi di scoperte.
Per attuare questo programma, nel 1998 è stata creata un'agenzia tecnica: l'Istituto europeo degli itinerari culturali, con sede a Lussemburgo. Il team che gestisce l'Istituto assicura il monitoraggio quotidiano e il collegamento tra i partner. Questi sono i nostri nuovi partner e d'ora in poi li vedrete spesso associati alle nostre azioni.
È iniziata una nuova fase nella vita dei Chemins de saint Michel...
ALTRI ITINERARI CULTURALI
Attualmente esistono 24 Itinerari culturali del Consiglio d'Europa e abbiamo voluto presentarvene alcuni per farvi toccare con mano la ricchezza del nostro patrimonio e la rete che si sta tessendo in tutta Europa. Ogni volta che abbiamo incontrato gli altri itinerari, abbiamo scoperto nuovi progetti e idee, e abbiamo potuto imparare dalle reciproche esperienze.
Alcuni di questi percorsi possono essere raggruppati sotto lo stesso tema, come i pellegrinaggi, a cui appartengono il Cammino di San Michele, il Cammino di Santiago e la Via Francigena. Forse conoscete meno quest'ultima, che è il percorso seguito dall'arcivescovo di Canterbury nel 990 per arrivare a Roma e ricevere il pallio di investitura. Lavoreremo con questi due percorsi, alcuni dei quali sono molto simili a quelli di San Michele.
Ci sono anche itinerari tracciati da grandi personaggi europei come Mozart o il "Saint-Martin de Tours, simbolo di condivisione", un progetto al quale collaboreremo anche noi.
Non possiamo citarli tutti in questa sede, ma ce ne sono altri in tutta Europa che, come noi, stanno creando collegamenti e reti, incoraggiando lo scambio e la condivisione.