
Chemin de Caen Ouistreham
Vista il Chemin de Caen su Google Map
UN PO' DI STORIA
L'itinerario della Normandia inizia dal porto di Ouistreham, oggi punto di arrivo del traghetto che attraversa la Manica da Portsmouth e scalo di Caen fin dal Medioevo. Si arriva a Caen costeggiando il canale e il fiume Orne.
Da Caen a Mont-Saint-Michel, il percorso più popolare per i pellegrini era senza dubbio quello che passava per Bretteville-sur-Odon, Villers-Bocage, Coulvain, Saint-Martin-des-Besaces, Pontfarcy e Villedieu-les-Poêles.
L'attuale rete stradale (N 175 poi A 84/E401) e l'estensione della ricomposizione fondiaria fanno sì che questo percorso non sia più percorribile dagli escursionisti.
Tuttavia, le ricerche storiche hanno rivelato l'esistenza di una seconda strada del Montais, corrispondente all'antica strada romana che collegava Vieux-la-Romaine ad Avranches e che ricalca in gran parte il "Grand chemin de Bretagne" dell'Ancien Régime.
L'itinerario scelto segue quindi questo percorso, utilizzato nell'antichità, nel Medioevo e nell'età moderna, fino ad Hamars, passando per Evrecy.
Dopo Saint-Jean-le-Blanc, il nostro percorso si discosta leggermente dall'itinerario originale passando per Bény-Bocage.
Oltre Saint-Sever, questo itinerario lascia l'ultimo tratto dell'antico percorso per dirigersi verso Villedieu-les-Poêles lungo l'antica strada principale che da Falaise porta a Granville, poi passa per La Haye-Pesnel e Sartilly, prima di arrivare a Genêts, dove i pellegrini possono intraprendere la famosa traversata della baia fino al santuario dell'Arcangelo.
LE TAPPE
- Ouistreham/Caen (17 km)
- Caen / Evrecy (22 km)
- Evrecy /Hamars (21 km)
- Hamars / Saint-Jean-le-Blanc (22 km)
- Saint-Jean-le-Blanc / Le Bény-Bocage (16 km)
- Le Bény-Bocage / Saint-Sever-Calvados (29 km)
- Saint-Sever-Calvados / Villedieu-les-Poêles (20 km)
- Villedieu-les-Poêles / La Haye-Pesnel (19 km)
- La Haye-Pesnel / Genêts (18,5 km)
Totale: 190 km - 9 tappe
Per ulteriori dettagli su questa guida, consultare la sezione Guide
LE AREE CHE ATTRAVERSIAMO E I LORO PAESAGGI:
Dopo Ouistreham e l'estuario dell'Orne, il percorso raggiunge Caen, antica città ducale, prima di seguire la valle del fiume Odon. Attraversa il confine tra le pianure della regione di Caen e la campagna ondulata della Suisse Normande passando per Evrecy, Hamars e Saint-Jean-le-Blanc, prima di entrare nel cuore del Bocage Virois.
Dopo essere passato vicino a Vire, il percorso attraversa la foresta di Saint-Sever e poi il Bocage della Manche meridionale prima di raggiungere Genêts, l'inizio della tappa finale: l'attraversamento dei banchi di sabbia.
Questo percorso, che inizia sulla costa, è poi molto verde e pittoresco, passando per molti piccoli villaggi. Segue le valli, sfruttando i bellissimi sentieri di crinale e le affascinanti stradine incassate.
DA NON PERDERE : il porto di Ouistreham e il suo centro storico con la sua Chiesa di Saint-Samson recentemente restaurato
Bénouville, il suo castello costruito da Claude-Nicolas Ledoux e il ponte Ponte di Pegaso liberato nella notte del 6 giugno
- La città di Caene il suo patrimonio medievale La Baronia di Bretteville-sur-Odonun antico possedimento dei monaci di Mont
Le numerose chiesette sparse lungo il percorso (a Baron-sur-Odon, Esquay-Notre-Dame...) sono un piacere da visitare, EvrecyPréaux-Bocage, La Caine, Hamars, Coulonces)
Saint-Sever-Calvadosuna tappa millenaria dell'itinerario di pellegrinaggio del Mont-Saint-Michel, con la sua chiesa abbaziale gotica
Villedieu-les-PoêlesLa città è stata insignita del marchio "Ville et Métiers d'Art" (Città e Mestieri d'Arte), dove si possono scoprire ramai e fonditori, ma anche merlettai e mobili tradizionali normanni.
GenetiQuesto è il punto di arrivo del Cammino e il punto di partenza per la traversata della Baia (da fare accompagnati da una guida esperta).
VARIARE I PIACERI!
Questo percorso è adatto agli equestri: nella guida sono presenti varianti speciali per loro, in particolare per evitare le zone più urbanizzate.
Gli appassionati di mountain bike possono percorrere questo itinerario senza incontrare difficoltà e la nuova guida illustra le rare varianti per mountain bike nelle schede informative (itinerario e mappe).
FILE GPX, PASSO DOPO PASSO, DA SCARICARE PER IL GPS
Questi itinerari sono forniti a titolo indicativo e non sono precisi come i testi topografici accompagnati dalle mappe 1:50.000 della guida pubblicata dall'Associazione.
OPINIONE DI MIQUELOTS
"Abbiamo attraversato una magnifica regione rurale, passando per borghi tranquilli e sentieri luminosi..... per essere rinfrescati dai raggi costanti di Fratello Sole!
Un itinerario facile che ci ha invitato a rinnovare la nostra interiorità e a scoprire luoghi e facilitare gli incontri molto belli che il Cammino offre ogni volta!
Durante tutto il percorso, abbiamo diffuso la notizia di questo percorso stimolante e siamo stati molto contenti di farlo conoscere nei luoghi di accoglienza che abbiamo incontrato durante le serate.
Persone curiose, persino sfidate dalla sua esistenza. Soprattutto chi aveva già viaggiato a Santiago de Compostela.
Li abbiamo invitati a contattare l'associazione per ulteriori informazioni.
Con i nostri più sentiti ringraziamenti come pellegrini".
Anne e Pascale, luglio 2022
"Volevo solo dirvi quanto sono rimasto incantato da tutti i bellissimi paesaggi e sentieri, e congratularmi con voi per tutto il lavoro che avete fatto per la segnaletica e la manutenzione, tra le altre cose.
Ho incontrato persone simpatiche, con alcune delle quali ho potuto montare la mia piccola tenda da trekking.
Bonne continuation "
Sylvie, luglio 2022