Dal Monte al Monte Gargano (Puglia)

Sulle orme del primo pellegrino conosciuto, il monaco franco Bernardo, che collegò il Monte Gargano a Mont-Saint-Michel intorno all'867-868.

Un po' di storia
Ecco le principali tappe storiche che troviamo indicate in La guida al percorso di Charles Estienne :
- il Grand Chemin montais, uno dei percorsi più antichi e meglio documentati che collega Mont-Saint-Michel a Le Mans (72),
- la scelta più chiara era quella di raggiungere Lione via Orléans (45), Saint-Benoît-sur-Loire (45), Gien (45), Nevers (58) e Charlieu (69).
- poi Chambéry prima di attraversare le Alpi a Mont-Cenis per raggiungere la Sacra di San Michele, Roma e Monte Sant'Angelo.

Il vostro percorso oggi
L'itinerario che segue è presentato in direzione Nord-Sud, dalla Normandia all'Italia, ma basta leggerlo in direzione opposta per raggiungere Mont-Saint-Michel. È stato progettato in direzione di Mont-Saint-Michel, ma la presentazione in questa direzione illustra il graduale completamento di questo itinerario europeo.

Da Mont-Saint-Michel a Orléans via Chartres, 352 km
In passato, un'opzione era quella di andare da Le Mans a Orléans passando per Saint-Calais (72) e Vendôme (41). Questo percorso è ancora in fase di ricerca sul campo,

Oggi, da Le Mont, prendete la Chemin de Chartres via Mortain, Domfront, Carrouges, Alençon, Bellême, Nogent-le-Rotrou, Thiron-Cardais e Illiers-Combray, già definiti e pubblicati.

CHEMIN DE CHARTRES A ORLEANS, 81 km
Dalla fine del 2020 è possibile a Orléans via Chartres da un nuovo percorso segnalato in quattro tappe (81 km) che attraversa la Beauce passando per Voves, Orgères-en-Beauce (28) e Sougy (45). Il percorso, realizzato in collaborazione con le associazioni Compostelle 28 e Compostelle 45, è stato inaugurato in videoconferenza il 13 novembre 2020.

file gpx - Orléans -Chartres da scaricare per il gps
Orléans-Sougy Sougy - Orgeres-en-B Orgères-en-B - Voves Voves - Chartres

STRADA DA ORLEANS A LIONE, 474 km

Una volta a Orléans, prendere il GR 3 che segue la valle della Loira e corrisponde all'itinerario storico verso l'Italia passando per Saint-Benoit-sur-Loire, Sully-sur-Loire, Gien, Briare, Cosne, La Charité, Nevers, per poi proseguire sul GR 3 a Decize e Bourbon Lancy.
Orléans/Jargeau (22,4 km)
Jargeau/Saint-Benoit-sur-Loire (19 km)
Saint-Benoit-sur-Loire/Sully-sur-Loire (9 km)
Sully-sur-Loire/Gien (25,2 km)
Gien/Briare (12,1 km)
Briare/Belleville-sur-Loire (19,3 km)
Belleville-sur-Loire/Saint-Satur (24,7 km)
Saint-Satur/La Charité-sur-Loire (27,4 km)
La Charité-sur-Loire/Nevers (29,4 km)
Nevers/Chevenon (11,9 km)
Chevenon/Decize (27,6 km)
Decize/Charrin (16,9 km)
Charrin/Cronat (14,4 km)
Cronat-Bourbon-Lancy (16,8 km)
Da Bourbon-LancySi tratta di un percorso definito nel 2020 dall'Associazione in collaborazione con gli amici di Saint-Jacques nel Rodano-Alpi, con le prime quattro tappe, da Bourbon-Lancy a Charlieu, corrispondenti a un percorso verde:
Bourbon-Lancy/Pierrefitte-sur-Loire (15,3 km)
Pierrefitte-sur-Loire/Paray-le-Monial (27,7 km)
Paray-le-Monial/Marcilly (27,7 km)
Marcilly/Charlieu (21,1 km)
allora, da Charlieu è un percorso a piedi, per lo più su strade tranquille di campagna
Charlieu/Cours la Ville (via Arcinges, La Cergne) (20,8 km)
Cours la Ville/Amplepuis (via Pont-Trambouze, Thizy) (21,8 km)
Amplepuis/Tarare (via Les Sauvages) (19,2 km)
Tarare/ L'Arbresle (via Pont-Charra-sur-Turdine, Les Arnas, La Varenne) (20,5 km)
L'Arbresle/Charbonnières-les-Bains (15,5 km)
Charbonnières-les-Bains/Lyon Bellecour (9,8 km)

FILE GPX ORLEANS -LYON -SAVOIE DA SCARICARE PER IL GPS
Orléans - Lione - St Genyx (globale, 28 tappe 573 km)


DA LIONE A MONT CENIS
Arrivati a Lione, capitale delle Gallie e punto di sosta fondamentale, ci si dirige verso Chambéry attraverso 4 tappe fino alla Savoia, seguendo un itinerario definito con gli Amici di Saint-Jacques nel Rodano-Alpi per le prime 4 tappe e dall'associazione "Les Chemins de saint Michel en Savoie". da Murs-Géligneux a Mont-Cenis.

1. 01. St Genyx - Morestel 2. 02. Morestel - Crémieu3. 03. Crémieu - Jonage 4. 04. Jonage - Lione5. 05. Lione - Charbonnières 06. 06. Charbonnières - L'Arbresle 07. 07. L'Arbresle - Tarare 08. 08. Tarare - Amplepuis 09. 09. Amplepuis - Corsi 10. 10. Corso - Charlieu
11. 11. Charlieu - Marcigny 12. 12. Marcigny - Paray13. 13. Paray - Pierrefitte14. 14. Pierrefitte - Bourbon15. 15. Borbone - Cronat16. 16. Cronat - Charrin 17. 17. Charrin - Decize 18. 18. Decize - Chevenon19. 19. Chevenon - Nevers 20. 20. Nevers - La Charité 21. 21. La Charité - San Sabato22. 22. San Satur - Belleville23. 23. Belleville- Briare 24. 24. Briare - Gien 25. 25. Gien - Sully 26. 26. Sully - St Benoît 27. 27. S Benoît - Jargeau28. 28. Jargeau - Orléans

IN ITALIA, seguirà il Via Francigenaletteralmente la "Via dei francesi", ma anche la "Via della Francia".
È infattiuna rete di percorsi utilizzata dai viaggiatori delle terre franche diretti a Roma (e poi a Gerusalemme). Questa rete risale all'antichità e si ispira alle antiche strade romane. La più famosa è la via percorsa da Sigerico, arcivescovo di Cantorbury, che si recò a Roma per cercare il suo pallio nel 990, che è diventato la base dell'Itinerario culturale del Consiglio d'Europa.

- Vedi la nostra sezione su i cammini di san Michele
L'associazione con sede a Milano I Caminantes ha compilato un'unica scheda che illustra il percorso della Via Francigena dalla Val di Susa, alle porte di Mont Cenis, fino a Monte Sant'Angelo, con la sistemazione contattata all'inizio del 2021.
Dalla Val di Susa al Monte Gargano

- Per visitare La Sacra di San Michele, clicca qui

- La Via Francigena che attraversa il Piemonte è in parte descritta nelle guide di Monica d'Atti, disponibili al link Sito web della Confraternita di San Jacopo di Compostella

Ecco alcuni siti web per aiutarvi a percorrere la Via Francigena:
- ilAssociazione Europea delle Vie Francigene (Associazione Europea delle Vie Francigene) (AEVF), promotore dell'itinerario culturale della Via Francigena del Consiglio d'Europa.
- ilAssociazione Internazionale Via Francigenache cesserà le sue attività e si fonderà con l'AEVF nel 2020.

- Visitare Castel Sant'Angelo a Roma, clicca qui

- Clicca per visitare Sito web di Monte Sant'Angelo e il santuario

- Un'altra soluzione è quella di seguire il metodo Cammino di San Micheleche vuole seguire il famoso linea micaelica

In bicicletta

Da Mont-Saint-Michel a Chartres, la Véloscénie è già stato tracciato e corrisponde quasi esattamente al percorso pedonale segnalato dall'associazione
da Chartres a Orléans, le tre tappe che attraversano la regione della Beauce possono essere adattate ai ciclisti
Da Orléans a Nevers, seguire la Loira in bicicletta
Un percorso verde continuo attraverso Decize e Paray-le-Monial fino a Charlieu (69)
da Charlieu a Lione, adattare il percorso a piedi descritto sopra
poi da Lione, seguire la Via Rhona fino a Chambéry, poi la pista ciclabile la strada per Mont-Cenis
In Italia, la Via Francigena, che oggi collega la Puglia e il Monte Gargano https://www.viefrancigene.org/fr/bicicletta/, offre un'ampia gamma di percorsi.

Anche alcune testimonianze di pellegrini a piedi possono essere di grande aiuto.

Alcuni condividono le loro avventure su Internet. È possibile consultare :
la Route de l'Angeil sito di un gruppo di pellegrini italiani e francesi in cammino per collegare i principali siti di San Michele, da Monte-Sant'Angelo a Mont-Saint-Michel passando per la Sacra di San Michele e Aiguilhe. È un'avventura meravigliosa da seguire, e noi abbiamo alcuni ottimi consigli per aiutarvi a trovare la strada!
- e per i pellegrini in bicicletta, Il blog di Pierre-Marie Werlenun miquelot che ha collegato Mont-Saint-Michel, la Sacra di San Michele, Roma, Monte Sant'Angelo e Compostela!